Profonde emozioni, surreali moti dell’anima, meraviglia.Ecco cosa si prova scoprendo le vestigia della civiltà greco-romana,presente lungo la costa napoletana. Un susseguirsi di paesi, ciascuno conuna propria storia e tradizione, dove la natura e l’opera costruttivadell’uomo, hanno lasciato tracce e testimonianze archeologiche uniche eimpareggiabili. I racconti di celebri viaggiatori e scrittori quali, peresempio, Goethe, Cooper, Dickens, Stendhal, solo per citarne alcuni, hannosaputo descrivere in modo eloquente la storia, la vita, i luoghi vergandoindelebilmente la memoria di questa terra dalle viscere di fuoco.Visiteremo l’Acropoli di Cuma, risalente all’VIII secolo a.C. Sono visibili ilTempio di Giove e di Apollo sotto il quale si apre, come tradizione hatramandato, l’Antro della Sibilla, dove sembrano sentirsi ancora gli echidegli oscuri e nefasti vaticini della sacerdotessa.Baia con le Terme Romane e il Castello Aragonese, che domina la puntaoccidentale del Golfo di Napoli. Da alcuni anni ospita il Museo Archeologicodei Campi Flegrei che costidusce una ricca collezione di repertiarcheologici provenienti dall’area flegrea come il Sacello degli Augustali edil Ninfèo sommerso di Punta Epitaffio. Avvicinandoci a Napoli,incontreremo Pozzuoli fondata dai Greci intorno al 530 a.C., col nome diDikaiàrcheia (Giusto governo), dove ammireremo i resti del Tempio diSerapide e l’incantevole Anfiteatro Flavio.E cosa dire, infine, del fascino irrestistibile e misterioso di Pompei edErcolano, patromoni dell’umanità. Ci incammineremo alla scoperta dellepiù belle dimore, ville , affreschi che la natura ha sepolto e preservato persecoli. A Pompei ammireremo la Casa del Fauno, del Citarista, dei Vettii,della Venere in Conchiglia, dei Casti Amanti, di Loreio Tiburtino, la Villa dei Misteri. Ad Ercolano scopriremo la Casa del Rlievo di Telefo, di Nettuno eAnfitrite, la Sede degli Augustali, la Casa dei Cervi, del Bicentenario, delBel Cortile... E, poi: Teatri, Basiliche, Templi, terme, Botteghe e molto altro ancora.Pompei, Ercolano e Campi Flegrei è una completa opera multimediale,storico-artistica, mai realizzata prima d’ora, arricchita da un esaustivo ericco commento parlato ed eleganti musiche di sottofondo. Pompei, Ercolano e Campi FlegreiPrezzo online: €17,50 sc. 5%Supporto: Dvd+libroPrezzo di copertina: €18,50Collana: Pensieri ViaggiantiIsbn: 9788890203114 add-on:40084Pagine: 36pagine libroLingua: ItalianaDurata: 70 minuti circaPuoi acquistare il Dvd+libro con C/c postalen°61307195 intestato a: Edizioni Rainbow ediinserendo la causale: “acquisto Dvd+ libro”,oppure con bonifico bancario:IBAN: IT71A 076010340000006Dopodiché devi inviare copia del pagamentovia e-mail:acquisti@edizionirainbow.eu,info@edizionirainbow.eu, oppure via fax081/7618954. Il libro lo riceverai max. 3 gg.Le spese di spedizione saranno nulle per untitolo acquistato. Per più titoli, le spese dispedizioni saranno di €2,00 che dovrannoessere aggiunte al costo di spesa complessivo